Tramite questo connettore, sarà possibile collegare al dispositivo degli interessanti moduli aggiuntivi di terze parti, tre dei quali saranno previsti al lancio e andranno a potenziare il reparto multimediale dello smartphone. Uno di essi sarà uno zoom ottico, l’altro si occuperà di aumentare la potenza dello speaker e infine ci sarà un modulo con una batteria aggiuntiva che migliorerà l’autonomia.
Moto X 2016: due varianti previste, la Vector Thin e la Vertex
Riguardo al nuovo flagship Moto X 2016, sembra che siano previsti due modelli noti con il nome in codice Vector Thin e Vertex.

Moto X 2016 Vector Thin, come si intuisce dal nome, ha uno spessore sottilissimo di soli 5.2 mm, un display AMOLED da 5.5 pollici con risoluzione QHD, uno Snapdragon 820 affiancato da 4 GB di RAM e 32 GB di memoria interna. La fotocamera principale sarà da 13 Megapixel con autofocus laser e OIS. La vera nota dolente è la batteria da soli 2600 mAh, con supporto alla carica rapida Quick Charge 3.0.
Moto X 2016 Vertex, invece, presente uno spessore leggermente superiore pari a 7 mm, un display AMOLED sempre da 5.5 pollici ma con risoluzione Full HD, un SoC Qualcomm Snapdragon 625. Probabilmente ci saranno 2 o 3 GB di RAM e 16 o 32 GB di storage interno. La fotocamera sarà da 16 Megapixel con autofocus laser, PDAF e stabilizzatore ottico, mentre la batteria avrà una capacità di 3500 mAh.
Infine sembra che per la presentazione ufficiale bisognerà attendere il 9 giugno, quando si svolgerà il Lenovo Tech World. Non resta che attendere ulteriori notizie.
[amazon-product-search template=”grid” fields=”image,title,price,button” button=”buy-from” columns=3 item_count=3 keywords=”motorola x force”]