Questa guida all’acquisto è rivolta a tutti coloro che necessitano di cambiare smartphone, ma vogliono acquistare un top gamma abbastanza recente e non hanno particolari problemi di budget.
Di seguito, sono elencati i 5 migliori smartphone top gamma Android acquistabili ufficialmente sul mercato italiano con prezzi che possono superare anche i 700 o gli 800 euro.
I parametri che sono stati presi in considerazione rappresentano le specifiche tecniche minime degli smartphone selezionati:
- Display da almeno 5 pollici;
- Risoluzione Full HD (1920 x 1080 pixel);
- Processore Quad Core e RAM pari o superiore a 3 GB;
- Fotocamera principale da almeno 12 Megapixel;
- Batteria da almeno 3000 mAh;
- Sistema Operativo Android 6.0 Marshmallow;
- Lancio sul mercato a partire dal 2015;
I 5 migliori smartphone top gamma Android
I 5 dispositivi selezionati sono acquistabili esclusivamente nel mercato italiano, online o direttamente nei negozi fisici. Non sono stati considerati i modelli di brand cinesi che si possono trovare soltanto online o sul sito personale dei rispettivi produttori.
1) Samsung Galaxy S7 e S7 Edge
Samsung è ormai diventata un punto di riferimento per la telefonia mobile. I due flagship di quest’anno rispettano tutti i parametri presi in considerazione. L’hardware è quanto di meglio si possa trovare sul mercato, a partire dal SoC, un Exynos 8890, 4 GB di RAM e la fotocamera da 16 Megapixel con tecnologia Dual pixel che garantisce scatti luminosissimi anche in condizioni di luce critiche. L’eleganza non manca, il display ha una risoluzione QHD e la memoria interna è da 32 GB di tipo UFS 2.0 espandibile. La batteria in entrambi i modelli assicura sempre oltre 4 ore di display attivo con utilizzo intenso sotto rete dati. [amazon-product-search template=”grid” fields=”image,title,price,button” button=”buy-from” columns=3 item_count=3 keywords=”Samsung Galaxy S7 Edge”]
2) Huawei P9 Plus
Il nuovo arrivato è l’aggiornamento del P8 dell’anno scorso. Il processore è un Kirin 955 coaudivato da 3 GB di RAM e 32 GB di memoria interna espandibile. Il display è un AMOLED da 5.2 pollici di diagonale con risoluzione Full HD e un ottimo modulo fotografico da 12 Megapixel con ottica Leica e apertura di diaframma pari a f/2.0. La batteria, infine è da 3000 mAh e aiutandosi con qualche profilo per il risparmio energetico si arriva tranquillamente a sera.
[amazon-product-search template=”grid” fields=”image,title,price,button” button=”buy-from” columns=3 item_count=3 keywords=”Huawei P9 Plus”]
3) Samsung Galaxy S6 Edge+
Al terzo posto troviamo di nuovo Samsung. Questo modello arrivato nella seconda metà dell’anno scorso va a sopperire ad alcune “lacune” del fratello minore, l’S6. La batteria è aumentata da 2600 a 3000 mAh, ma anche il display diventa da 5.7 pollici di diagonale. Lo smartphone è stato recentemente aggiornato a Marshmallow e il produttore ha già dichiarato che in futuro arriverà anche Android N. Il resto delle specifiche sono identiche a quelle di S6 Edge.
[amazon-product-search template=”grid” fields=”image,title,price,button” button=”buy-from” columns=3 item_count=3 keywords=”Samsung Galaxy S6 Edge+”]
4) LG G4
Ex top gamma dell’anno scorso ma ancora estremamente valido e ormai con un prezzo molto allettante. Si tratta di un cameraphone per via della fotocamera da 16 Megapixel con diaframma f/1.8 ma con una modalità manuale che permette di settare tantissimi parametri e ottenere scatti degni di nota. Snapdragon 808, versione “ridotta” dello Snapdragon 810, che non ha alcun problema di surriscaldamento e gestisce il sistema operativo in maniera eccellente senza scaldare troppo, nemmeno sotto stress. 3 GB di RAM, 32 GB espandibili, display da 5.5 pollici QHD e un’autonomia che fa chiudere la giornata con 3 ore abbondanti di schermo attivo.
[amazon-product-search template=”grid” fields=”image,title,price,button” button=”buy-from” columns=3 item_count=3 keywords=”LG G4″]
5) LG V10
Versione rivista e corretta del G4 che aggiunge un secondo piccolo display sulla parte frontale del device dove vengono visualizzate notifiche e altre cose senza la necessità di attivare il display principale da ben 5.7 pollici con risoluzione QHD. L’interfaccia fotografica è leggermente migliorata rispetto al G4, aggiungendo alcune funzionalità tra cui quella che permette di accendere/spegnere il flash durante una ripresa video. Il resto della scheda tecnica è identica a quella del fratello minore (tranne la RAM che sale a 4 GB), inclusa la batteria che con un utilizzo medio permette di arrivare a fine giornata.
[amazon-product-search template=”grid” fields=”image,title,price,button” button=”buy-from” columns=3 item_count=3 keywords=”LG V10″]