Secondo l’autorevole analista di mercato Gene Munster (in forza a Piper Jaffray), Apple è sulla buona strada per mettere a segno una cifra compresa tra 56,7 e 62,7 milioni di iPhone venduti nel quarto trimestre del 2014 (da Ottobre a Dicembre, per intenderci).
Le proiezioni di vendita in quel di Wall Street, ‘Mecca’ della finanza mondiale, si aggirano attorno ai 60 milioni, e se lo dicono i capoccioni d’Oltreoceano c’è da starne certi.
A titolo puramente comparativo, nel quarto trimestre dello stesso periodo dello scorso anno, Apple ha venduto “solo” 51 milioni di iPhone, somma che, all’epoca, rappresentava il record del momento. Inutile dire che, in termini di vendite e quote di mercato, Apple non ha rivali e deve ripiegare su se stessa, battendo, di volta in volta, i record che lei stessa stabilisce. Un cinico passatempo da fuoriclasse che ricorda, ad ogni piè sospinto, quanto la concorrenza sia distante.
Se la previsione di Munster si rivelerà essere corretta, allora il boost di vendite di quest’ultimo trimestre sarà tra il 25% e il 45% di unità in più rispetto allo stesso trimestre del 2013. E, dato il record di vendite della prima settimana dall’uscita dei nuovi iPhone 6 e iPhone 6 Plus, è del tutto plausibile per Apple andare ben oltre le 60 milioni di unità vendute in tutto il mondo, entro la fine dell’anno.
Il mercato cinese darà un grande contributo alla causa di iPhone 6, con vendite che si prospettano milionarie, grazie ai già 20 milioni di pre-ordini. Una vera manna dal cielo per Apple.
Di contro, il buon vecchio Munster si aspetta anche un’impennata contestuale del prezzo medio di vendita al dettaglio di iPhone 6 e iPhone 6 Plus nel trimestre dei record, passando dagli attuali 630 dollari a circa 695 dollari, quasi a ribadire che sia Apple a fare il bello e il cattivo tempo, e non il mercato.
Questo aumento è esplicabile nel trend, ormai consolidato, di vendere dispostivi sempre più grandi e capienti, come iPhone 6 Plus, più oneroso da produrre rispetto al fratello minore o ai modelli base con meno memoria integrata.
In termini di fatturato, Apple potrebbe posizionarsi tra 65 e 68 miliardi di dollari nel quarto trimestre del 2014. Lo scorso anno, l’azienda fondata da Steve Jobes si era fermata alla cifra record di 57.6 miliardi di dollari fatturati. Una crescita d’altri tempi, che conferma quanto la ‘mela morsicata‘ sia ormai divenuta un mito, un cult, entrato di peso nella cultura popolare occidentale – e non.
Per quel che riguarda il venturo Apple Watch, Gene Munster si aspetta che ne saranno venduti circa 10 milioni nel corso del 2015. E, se esce prima di San Valentino, Apple potrebbe venderne 2 milioni di unità entro la fine di Marzo…
Fonte: GSM Arena (foto) [amazon-product-search search_index=’Electronics’ keywords=’Apple iPhone 6′ template=’grid’ fields=’image,title,price,button’ button=’buy-from’ columns=3 item_count=3]