[sz-youtube url=”https://www.youtube.com/watch?v=vLVbitohxus” autoplay=”Y” /]
Video Recensione Asus Zenfone Zoom : È passato ormai un anno dall’annuncio di questo smartphone, eppure solo da qualche settimana lo vediamo ufficialmente in vendita sul mercato internazionale. Oggi, infatti, parliamo di Asus Zenfone Zoom, un dispositivo che fa della fotocamera il suo punto di forza, almeno sulla carta.
Contenuto
- Recensione Asus Zenfone Zoom
- HARDWARE ED ERGONOMIA – 7.5
- Recensione Asus Zenfone Zoom
- DISPLAY – 7
- Recensione Asus Zenfone Zoom
- SOFTWARE E PRESTAZIONI – 6.5
- Recensione Asus Zenfone Zoom
- FOTOCAMERA E MULTIMEDIA – 6.5
- Recensione Asus Zenfone Zoom
- BATTERIA – 5
- Recensione Asus Zenfone Zoom
- PREZZO E CONCLUSIONI – VOTO 7-
Recensione Asus Zenfone Zoom
HARDWARE ED ERGONOMIA – 7.5
Andiamo innanzi tutto a dare un’occhiata alla scheda tecnica e alla dotazione Hardware di Asus Zenfone Zoom:
- PROCESSORE : Intel Atom Z3580 quad-core a 2.3GHz
- SCHEDA GRAFICA : PowerVR G6430
- MEMORIA : 128GB espandibili con MicroSD
- RAM : 4GB
- BATTERIA : 2600 mAh
- DIMENSIONI : 158.9 x 78.84 x 11.95 mm
- DISPLAY : 5.5 ” FHD IPS 403 ppi
- FOTOCAMERE : 13 MP posteriore + 5 MP frontale
- ZOOM : Ottico 3X
- SISTEMA : Android 5.0 Lollipop
…Clicca qui per la scheda tecnica completa
Asus Zenfone Zoom si presenta come principale top di gamma dell’azienda. Le dimensioni sono molto generose e le cornici del display 5.5 ” sono piuttosto ampie. Il tutto contribuisce a rendere Asus Zenfone Zoom un dispositivo non per tutti, ingombrante, spesso e non proprio comodissimo, specialmente nell’uso ad una mano, pur con qualche aiutino software.
Dal punto di vista estetico, Zenfone Zoom riprende sulla parte frontale l’iconico design Asus con i 3 tasti soft touch e la banda in alluminio satinato che da eleganza al terminale, grazie anche al retro totalmente in vera pelle, che nella colorazione nera da noi provata da il massimo di sé. Rimanendo sul retro abbiamo una fotocamera circolare da un diametro importante, su cui troviamo il doppio flash led e l’ottimo laser autofocus, oltre a diverse indicazioni sulle lenti Hoya.
Spostandoci invece sui bordi, troviamo il bilanciere del volume, il tasto accensione e i tasti per scattare foto e video, tutti sul lato destro e abbiamo una lavorazione in alluminio opaco molto bella, che da quel tocco in più al terminale ed è, a parer mio, il punto di forza del design di Zenfone Zoom. Sulla parte superiore abbiamo il jack delle cuffie ed il secondo microfono e inferiormente troviamo la porta Micro-USB, il primo microfono ed il foro per il laccetto fornito in confezione. Il grip è molto buono, favorito anche dalla pelle sul retro, che impedisce allo smartphone di scivolare dalle mani nonostante le sue dimensioni.
Recensione Asus Zenfone Zoom
DISPLAY – 7
Zenfone Zoom monta un display FHD IPS con 403 ppi, con una buona gestione dei colori, a volte leggermente troppo spenti e un nero abbastanza profondo. C’è in oltre, come da tradizione Asus, la possibilità di applicare un filtro per diminuire le emissioni di luce blu, tanto di moda in questo periodo. Tutto sommato la risoluzione è molto buona e si percepiscono degli ottimi angoli di visuale, penalizzati però dalla luminosità troppo bassa, tranne se messa al massimo. Se quest’ultima è impostata in automatico, risulta difficile persino distinguere le icone delle notifiche sulla barra di stato, dalla schermata di blocco. Insomma un buonissimo display, penalizzato dalla gestione non ottimale della luminosità.
Recensione Asus Zenfone Zoom
SOFTWARE E PRESTAZIONI – 6.5
Questo Zenfone Zoom monta un’interfaccia ZenUI personalizzata da Asus, basata su Android 5.0 , ma nei prossimi mesi l’azienda ci ha promesso un’aggiornamento di massa della sua line-up. Attendo con ansia questo update, in arrivo tra Aprile/Maggio, che spero vada a sistemare alcune problematiche che vanno a mettere a dura prova la pazienza dei possessori di Zenfone Zoom.
L’interfaccia Asus presenta molte applicazioni preinstallate come MiniMovie, CleanMaster, PhotoCollage e Supernote. C’è la possibilità di eliminare il drawer per avere tutto sulle schermate della home ed è presente la classica tastiera Asus, ben realizzata anche se a volte l’autocorrezione non è molto intelligente
Prima di parlarvi dei difetti, vorrei indicarvi una funzione che mi ha stupito, parlo di DO IT LATER. Con questa app avrete la possibilità di programmare i vostri impegni e di fissare delle scadenze , ma non solo. In caso di una chiamata improvvisa, si può decidere di rifiutare inviando il tutto a DO IT LATER, impostando quando richiamare l’utente, evitando di dimenticarsene.
Il software di Zenfone Zoom però ha bisogno di importanti ritocchi. Inizio col dirvi che ho avuto difficoltà a decifrare alcune impostazioni che risultano tradotte un po’ alla buona. Inoltre ho notato alcuni rallentamenti e continui crash di app come Facebook, Instagram. Anche la fotocamera mi è capitato che crashasse anche se, con l’aggiornamento di qualche settimana fa, sembrerebbe tutto risolto. La cosa che mi ha lasciato più perplesso è il tasto multitasking che 2 o 3 volte ha smesso di funzionare all’improvviso, costringendomi al riavvio dello smartphone. La ricezione ed il reparto telefonico sono invece molto validi con una buonissima qualità. Insomma il software di Zenfone Zoom va bene, ma è ancora molto acerbo; credo e spero che con un futuro aggiornamento si risolva un po’ tutto, infatti gli do comunque un voto di fiducia piuttosto alto per il momento.
Recensione Asus Zenfone Zoom
FOTOCAMERA E MULTIMEDIA – 6.5
Zenfone Zoom si presenta come un dispositivo che si distingue grazie alla sua feature principale, lo zoom ottico posteriore, che garantirebbe sulla carta una qualità d’immagine di gran lunga superiore rispetto ai più comuni zoom digitali, che fanno sostanzialmente un crop dell’immagine, peggiorandone inevitabilmente la risoluzione. Tuttavia pur essendo a tutti gli effetti un camera-phone, ha una fotocamera abbastanza sottotono. Il sensore è un 13 MP con zoom ottico 3X, lenti Hoya, doppio flash led e laser autofocus. Le foto vengono tendenzialmente bene, soprattutto se si sfrutta lo zoom; il flash illumina molto bene al buio ma l’autofocus spesso mi ha dato non pochi problemi. Per quanto provassi di continuo, non sono riuscito a fare uno scatto totalmente a fuoco, per non parlare dei soggetti in movimento. La fotocamera frontale invece è molto buona ed ha anche una funzionalità che permette ai selfie di non essere capovolti, come fanno solitamente gli smartphone.
Il software della fotocamera di Zenfone Zoom è ben studiato con una gestione manuale ricca di funzionalità ed una lunga lista di effetti e modalità diverse. Tutto sommato si tratta di una buona fotocamera che però non vi consiglio se cercate uno smartphone che faccia foto professionali e mi fa strano dirlo parlando di un camera-phone con delle caratteristiche così importanti.
I video vengono bene con un’ottima qualità del microfono ed è presente la stabilizzazione ottica dell’immagine
Il reparto audio è ben gestito con una potenza abbastanza elevata ed un suono nitido ed anche il lettore musicale mi è piaciuto molto.
Recensione Asus Zenfone Zoom
BATTERIA – 5
Asus Zenfone Zoom ha una batteria da soli 2600 mAh, che poteva essere più capiente dato lo spessore generoso del dispositivo. Lo smartphone soffre infatti sotto questo aspetto poiché si fa fatica ad arrivare a sera con un uso leggermente al di sopra della media. Con il mio uso stress sono riuscito ad arrivare massimo alle 18:00 , nonostante l’attivazione del risparmio energia classico, che non migliora di molto le cose. È anche presente la modalità prestazioni, che però peggiora ulteriormente l’autonomia.
Recensione Asus Zenfone Zoom
PREZZO E CONCLUSIONI – VOTO 7-
In conclusione Zenfone Zoom è un buon dispositivo dal punto di vista hardware, che però necessita di importanti revisioni software che lo renderebbero un vero top di gamma. Adesso Zenfone Zoom è disponibile in versione 64GB ad un prezzo di circa 540 euro, ma online è già sceso abbastanza e si trova a prezzi molto vantaggiosi per l’hardware che offre.