Contenuto
VideoRecensione Huawei Mate 8
BEN FATTO MIGLIORABILE PUNTO DEBOLE
Huawei Mate 8 – VideoRecensione: Quando parliamo di dispositivi da 6 pollici, non possiamo non citare la serie Mate di Huawei. Oggi proviamo il nuovo Mate 8, uno smartphone dall’ampia diagonale con un buon display ed una dotazione hardware di grande valore, tutto motorizzato da un processore Kirin 950 e ben 3GB di Ram. Ma andiamo con ordine.
Innanzitutto, diamo un occhiata alla scheda tecnica di Huawei Mate 8:
- PROCESSORE : Kirin 950 1.8 Ghz
- SCHEDA GRAFICA : Mali T880 MP4
- MEMORIA : 32GB espandibili con Micro SD fino a 128GB
- RAM : 3GB
- BATTERIA : 4000 mAh
- DIMENSIONI : 157.1 x 80.6 x 7.9 mm
- DISPLAY : 6” FHD IPS 368 ppi
- FOTOCAMERE : 16 MP posteriore + 8 MP frontale
- SISTEMA : Android 6.0 Marsmallow con EMUI 4.0
- SIM : Dual NanoSim o NanoSim + SD
- NFC : SI
……Clicca QUI per la scheda tecnica completa
DESIGN ED ERGONOMIA – 8.5
Huawei Mate 8 ha un corpo totalmente in alluminio con un vetro frontale leggermente rastremato ai bordi ed il frame laterale è ben curato. A destra troviamo il bilanciere del volume e il tasto accensione satinato, sulla sinistra c’è il carrellino per la doppia sim in formato nano (oppure sim + microSD), in alto è presente il jack da 3,5mm, accanto al secondo microfono ed in basso abbiamo la porta microUSB e i fori per il microfono principale e il potente altoparlante. Sul retro abbiamo la fotocamera posizionata al centro, con il doppio flash a led ed il lettore d’impronte posto immediatamente al di sotto.
L’ergonomia non è di certo il punto forte di Mate 8, che con una diagonale da ben 6 pollici, appare molto ingombrante e difficile da utilizzare con una mano. Nonostante ciò, le cornici sono ridotte al minimo e il rapporto tra scocca e display è molto ridotto. Tutto sommato, infatti, Mate 8 non scivola e con un po’ di pratica si riesce a maneggiarlo bene, anche grazie alla leggera bombatura posteriore che ne aumenta considerevolmente il grip.
DISPLAY – 8.5
Huawei Mate 8 ha un’unità 6 pollici IPS FHD da 368ppi con degli ottimi angoli di visuale. Personalmente amo i display di ampie dimensioni poiché diagonali di questo tipo aiutano ad apprezzare la qualità del pannello, con una riproduzione dei contenuti di gran lunga più godibile ed un enorme senso di immersività. Dal punto di vista cromatico, i colori sono gestiti bene con la possibilità di impostare la temperatura che più ci aggrada, scegliendo tra colori caldi e colori freddi. Il bianco è buono, mentre il nero tende un po’ al grigio data la matrice IPS del display.
Anche la luminosità è molto alta ma viene a volte gestita male dal sensore, che mi ha costretto un paio di volte a ritoccare il cursore manualmente dalla tendina dei toggle. Ciò è accaduto in ambienti interni, mentre in esterna si è comportato bene con una visione piuttosto chiara sotto la luce diretta del sole.
SOFTWARE E PRESTAZIONI – 7.5
Huawei Mate 8 monta un software basato su android 6.0 Marshmallow, con la classica EMUI, arrivata ormai alla sua quarta versione. L’interfaccia è come da tradizione ben fatta e intuitiva, senza il drawer delle applicazioni e con una fluidità ai massimi livelli. Alcune chicche di sistema come il multiwindows, attivabile con uno swipe della nocca, piuttosto che la modalità ad una mano, attivabile scorrendo il dito sulla barra di navigazione, fanno la differenza nell’uso quotidiano.
La navigazione internet è gestita ottimamente e troviamo Chrome preinstallato. Lo scorrimento nelle pagine web è molto godibile, anche in questo caso, grazie all’ampia diagonale del display. Scorrendo tra le pagine, ho apprezzato tantissimo le cornici così ridotte di questo Mate 8 che sembra quasi essere privo di bordi, specialmente in questa colorazione space grey.
Il sensore delle impronte appare sempre perfetto e rapidissimo nello sblocco, semplicemente appoggiando il dito sul sensore. Unico neo dal punto di vista software è la mancanza di alcune implementazioni smart viste sui precedenti Huawei e Honor (tra cui lo stesso predecessore Mate S), che sfruttano il sensore anche per altre funzionalità, come lo swipe in basso per aprire le notifiche e lo scorrimento delle immagini in galleria. Non riesco tutt’ora a capire perché Huawei abbia scelto di eliminare features così smart, che avrebbero aiutato non poco per quanto riguarda la gestione ad una mano del dispositivo.
TELEFONO E RICEZIONE – 7.5
La parte telefonica di Mate 8 è molto valida come un po’ tutti prodotti Huawei, specialmente per alcune chicche software che migliorano l’esperienza e risultano essere delle “killer applications” nell’uso quotidiano. Se effettuiamo una telefonata, possiamo anche allontanare lo smartphone dall’orecchio, in quanto ci avviserà con una vibrazione, non appena riceveremo risposta. Inoltre, quando si perde una chiamata, nella tendina notifiche appare, al lato dell’icona, un’indicazione che specifica per quanto tempo è squillato il cellulare. Insomma, solo provandole si può capire quanto utili siano tali features, per me diventate ormai necessarie e uno dei tanti motivi per cui apprezzo il software Huawei. Anche la ricezione è piu che buona.
FOTOCAMERA E MULTIMEDIA – 7-
La fotocamera di Huawei Mate 8 è da ben 16MP con un sensore sony, accompagnato da un’ottica frontale con lenti grandangolari.
Il software ha un’interfaccia minimalista con 3 particolari modalità come Light Painting, dove possiamo scegliere tra 4 effetti di colore, il filtro bellezza, non esagerato e abbastanza equilibrato ed il classico Time Laps. Abbiamo la modalità notturna, la filigrana e la modalità “Professionale”, che permette di regolare manualmente esposizione, ISO e auto-focus.
Gli scatti vengono abbastanza bene, senza infamia e senza lode, forse con qualche problemino ai bordi. Mentre, in condizione di scarsa luminosità, i 16MP aiutano ad illuminare meglio la scena. Anche la fotocamera frontale lavora bene. I video vengono girati ad una qualità massima di FHD 1080p a 60 fps con la possibilità dello slow motion. I risultati sono buoni ed è presente la stabilizzazione ottica delle immagini, che fa la differenza in molte situazioni.
L’audio riprodotto dallo speaker posto sul retro è molto potente ed ha una qualità discreta, anche se ai volumi più elevati distorce un po’.
BATTERIA – 9
Huawei Mate 8, con la sua batteria da ben 4000 mAh, in questa settimana di utilizzo, mi ha regalato grandi sodisfazioni. Con un uso intenso è arrivato a sera, intorno alle 20:30, ancora con il 20% di autonomia, ma con un utilizzo più moderato si potrebbe raggiungere perfino un giorno e mezzo, senza troppi problemi.La batteria quindi è di certo uno dei grandi punti di forza di questo Mate 8.
PREZZO E CONCLUSIONI – 8
In conclusione Huawei Mate 8 a me ha colpito particolarmente sotto alcuni punti di vista, come il design, l’ottimizzazione delle cornici, il display e ovviamente l’autonomia. Peccato per quelle mancanze software a cui davvero non riesco a far a meno di pensare, oltre ad una fotocamera leggermente sotto tono.
Mate 8 è in vendita oggi ad un prezzo intorno ai €599 , ma si trova ormai già a 100 euro in meno del prezzo di lancio. Le colorazioni disponibili sono Space Grey e Moonlight Silver.