Dopo qualche mese di osservazione del grande riscontro che Samsung Galaxy S7 ha ottenuto sul pubblico, mi sento di dire che il top di gamma dell’azienda coreana, a questo giro abbia davvero fatto centro, con uno smartphone completo in tutto e per tutto. La gamma Galaxy S7 va non solo ad introdurre nuove funzionalità e componenti di pregio, ma soprattutto mette una pezza alle mancanze, seppur ben poche, espresse dai possessori del predecessore S6. (QUI il nostro unboxing)
L’estetica è ovviamente rimasta quella iconica che caratterizza ormai ogni prodotto Samsung, ma dal device dell’anno scorso, abbiamo qualche piccolissima differenza, come il vetro curvo al posteriore che favorisce la maneggevolezza e l’uso ad una mano, insieme ad una fotocamera di gran lunga meno sporgente del S6. I componenti hardware sono di grande valore ed i 4 GB di RAM aiutano il processore “fatto in casa”, uno dei più potenti mai prodotti, a gestire al meglio l’intero software che non viene di certo stravolto, ma piuttosto affinato e alleggerito. (QUI la scheda tecnica completa)
Ma i piccoli ritocchi estetici, il potenziamento hardware e il perfezionamento di una fotocamera già di alto livello sono solo 3 dei piccoli, grandi miglioramenti apportati da Samsung e che fanno la differenza in questo 2016 pieno di agguerrita concorrenza. Ma gli utenti possono ritenersi soddisfatti? Cosa manca ad S7 per poter essere considerato realmente lo smartphone perfetto che ogni utente consapevole desidera, indipendentemente dalle proprie necessità?
A mio avviso, gli aspetti principali su cui uno smartphone può e deve essere giudicato sono:
- Hardware e Prestazioni
- Estetica e Touch & Feel
- Software
- Fotocamera
- Caratteristiche Utili e Indispensabili
- Funzionalità innovative
- Produttività in ambito professionale
- Prezzo
Partendo dalla potenza generale, Galaxy S7 ha una componentistica che probabilmente può essere considerata la migliore sul mercato, credo quindi che sarebbe stato difficile fare di meglio. Il dispositivo è uno dei più fluidi e potenti e il Touch & Feel è eccezionale ed ha una sensazione molto piacevole e si percepisce l’alta qualità. L’Estetica rimane un fattore puramente soggettivo, nonostante a me abbia stupito parecchio. La stessa sorte va riservata alla Fotocamera, mai così professionale ed efficace in tutte le condizioni di luce, battendo anche Iphone 6s. Attualmente la Camera di Galaxy S7, sia in ambito hardware e software, risulta la migliore in assoluto.
Il Software è la classica touchwiz alleggerita e migliorata un po’ in tutti gli ambiti, con una fluidità ancora migliorata dai top di gamma precedenti. Le chicche software come il display always on, rendono il tutto piacevole e attirano l’utente che cerca un prodotto che riesca a stupirlo nell’uso quotidiano. La quantità di applicazioni esclusive e dei servizi come SkyGo e non solo, impreziosiscono non di poco il software.
Tra le caratteristiche che mi sento di inserire tra quelle ormai quasi indispensabili troviamo l’impermeabilità, attesa da tempo e grande mancanza del S6. Questo Galaxy S7 introduce una certificazione IP68 e soprattutto una delle funzionalità più importanti e ricercate, l’espansione di memoria, anch’essa assente l’anno passato.
Per quanto riguarda il prezzo io credo che per quello che Galaxy S7 offre, esso sia più che giustificato. Dopotutto, considerando la concorrenza, i prezzi online sono già ben al di sotto della cifra di lancio. Insomma, tirate le somme mi sento di dire che Galaxy S7 a mio avviso ha quasi tutto e copre le esigenze di ogni utente in modo assoluto. Ora passo a voi la parola nei commenti, in attesa di scoprire quali critiche emergeranno dalla vostra esperienza e dalle esigenze dell’utente comune.