Benvenuti ad un nuovo appuntamento con l’ABC del modding, che oggi vede protagonista il Bootloader. Il Bootloader è un software che si avvia con il sistema operativo, al fine di caricare il kernel e permettere l’avviamento del dispositivo stesso. La parola Bootloader, infatti, significa caricamento (loader) della fase iniziale (boot).
Leggi anche => Cos’è il Kernel?
Il Bootloader quindi viene caricato ad ogni riavvio, non solo dei vostri smartphone, ma su ogni macchina in cui vi è installato un sistema operativo. Essendo la prima parte che si avvia di un S.O, potete capire la sua grande importanza, sia perchè viene avviato il kernel sia perchè in caso di malfunzionamenti (Bootloader corrotto ) non è sempre facile sistemare il tutto o comunque ci vogliono particolari conoscenze informatiche. Parlando in modo più in specifico del Bootloader Android, possiamo affermare che esso gioca un ruolo molto importante nel Modding in quanto è il primo passo per modificare il vostro dispositivo.
Il vostro device, smartphone o tablet che sia, viene configurato in modo tale che il Bootloader risulti bloccato, in quanto spesso è strettamente collegato alla garanzia del prodotto. Lo sblocco del Bootloader determina quindi l‘invalidità della garanzia sulla stragrande maggioranza dei device android , ma apre le porte al mondo del modding. L’importanza dello sblocco del Bootloader risiede nel fatto che esso permette l’accesso alla modalità fastboot e può ritornarvi utile sia per installare un kernel modificato ( come nel caso degli smartphone Sony ), sia per installare le famose factory image dei dispositivi nexus.
Leggi anche => Google rilascia le factory image di Lollipop 5.0.1
Per accendere il telefono in modalità Bootloader vi è una precisa sequenza di tasti che può variare da uno smartphone all’altro, ricordandovi che lo sblocco di tale parte del sistema invaliderà in modo permanente la garanzia.
[amazon-product-search search_index=’Electronics’ keywords=’xperia’ template=’grid’ fields=’image,title,price,button’ button=’buy-from’ columns=3 item_count=3]