Recensione Honor 6 powered by Huawei (versione dual sim cinese) : Oggi vi proponiamo una recensione molto particolare e interessante, di un prodotto di importazione orientale, ovvero Honor 6 by Huawei. Lo smartphone viene assemblato da Huawei ma Honor si distacca dall’azienda cinese e fa marchio a se. Ringraziamo lo store online SmartyLife per avercelo inviato!
Honor 6 è disponibile al mercato europeo in una versione totalmente diversa nel software ma pressoché identica nel comparto hardware, se non per la mancanza del modulo dual sim. Noi, per avere una panoramica più acuta sulle reali prestazioni di questo prodotto, abbiamo provato prima la versione originale, importata in Italia direttamente dalla Cina.
SCHEDA TECNICA, COSTRUZIONE E DIMENSIONI
Partiamo con qualche specifica tecnica. Honor 6 monta una CPU octacore a 1.7 GHZ, CORTEX-A7 HiSilicon KIRIN 920 di proprietà di Huawei, che fa girare l’EMUI con una fluidità quasi da top di gamma, aiutata da ben 3 gb di RAM e da una GPU non male, ovvero la Mali-T628 MP4.
Al tatto il prodotto appare solido e ben assemblato con una sensazione simile agli smartphone Xperia, anche se è completamente fatto di plastica, nonostante il retro e le cornici, che un po’ ingannano.
Ecco la Scheda Tecnica completa:
- Dimensioni: 69.7 x 139.6 x 7.5 mm
- Peso: 130 g
- SoC: Kirin 920 Octa Core a 1.7GHz di Huawei – (Quad-core 1.7 GHz – Quad-core 1.3 GHz)
- Scheda Grafica: ARM Mali-T628 MP4, 600 MHz
- RAM: 3 GB
- Memoria interna: 16 GB + microSD
- Display: 5 pollici, JDI IPS, 1080 x 1920
- Batteria: 3100 mAh
- Sitema operativo: Android 4.4.2 KitKat
- Fotocamera: 13MP con Flash e AutoFocus + 5MP
- Connettività: WiFi, Bluetooth, GPS, 3G
DISPLAY
Con 5” di diagonale, il display appare abbastanza grande e molto definito, con una buona densità di pixel di 445. La qualità è inattaccabile, la griglia dei pixel è totalmente invisibile ad occhio nudo e l’interfaccia, ad ogni condizione di luce, appare sempre ben visibile e gradevole. Dalla casa produttrice vengono fornite delle pellicole protettive che inseriscono una feature interessantissima che permette di sfruttare la barra inferiore con dei tasti soft touch totalmente invisibili. Tutto ciò, solo nella versione cinese.
SOFTWARE
La EMUI in versione 3.0 è fluida e come sempre bella da vedere con la possibilità di cambiare tema e icon pack con pochi ed intuitivi click. Non è presente l’app drawer e sono presenti molti programmi preinstallati da huawei, come i vari store e social network destinati all’oriente e alcuni stumenti molto utili e simpatici come l’app per comandare i televisori, la torcia, e la lente di ingrandimento.
La gestione dl modulo dual sim appare molto intelligente con entrambe le schede sempre attive, con un’eccellente ricezione. Il browser è abbastanza fluido anche se sono presenti piccoli ricaricamenti improvvisi, ma nel complesso una piacevole navigazione web, anche se vi consigliamo un’app alternativa come il fedelissimo Chrome.
L’interfaccia gira quindi molto bene, e l’utilizzo è sempre appagante e semplice, grazie anche ad alcune chicche per l’uso ad una mano e per le ottimizzazioni della UI, che analizzeremo nel paragrafo successivo. La batteria ci consente facilmente di arrivare a sera con un uso intenso.
IMPOSTAZIONI
Le impostazioni di questo Honor 6 sono molteplici e davvero smart. Abbiamo la possibilità di attivare un risparmio energetico ultra, quasi comparabile con la stamina di Sony. Possiamo gestire le app che si attivano automaticamente all’avvio e quelle che gestiscono le notifiche in push. Possiamo, con 3 tap sul display, fare uno zoom dell’interfaccia e la barra di navigazione è completamente personalizzabile. La funzione più interessante è, a nostro avviso, la possibilità di attivare la modalità salvaschermo, che al contrario di come farebbe intuire il nome, diminuisce dopo un riavvio, la definizione dello schermo, dimezzandola a 720p, che potrebbe essere utile per un ulteriore risparmio di batteria, se non si necessità di grandi prestazioni grafiche.
FOTO, VIDEO E AUDIO
Il comparto multimediale di questo Honor 6, è gestito abbastanza bene e le immagini vengono scattate in maniera piuttosto egregia (Date uno sguardo alla nostra galleria di prova). Anche i video non sono male, con una risoluzione massima di 1080p. Le impostazioni sono molto poche in stile Apple e lo scatto è veloce e reattivo. L’audio è debole e soprattutto penalizzato dalla infelice posizione dello speaker, che attenua ulteriormente la potenza del volume. Vi sconsigliamo di utilizzarlo come sveglia per tutti i giorni, rischiereste di fare tardi a lavoro.
CONCLUSIONI E PREZZO: A nostro avviso, Honor 6 è un device che si posiziona tra prodotti di fascia alta con prezzi ben più sobri. Huawei ha fatto un grande lavoro dal punto di vista del software. Vi rimandiamo al modello europeo, che stiamo testando e a breve vi daremo le nostre impressioni. Honor 6 dual sim versione cinese è disponibile a 359€ – IN OFFERTA QUI!
[amazon-product-search search_index=’Electronics’ keywords=’honor 6′ template=’grid’ fields=’image,title,price,button’ button=’buy-from’ columns=3 item_count=3]