C’è voluto molto di più rispetto a chi ha installato iOS 16, ma in generale iPadOS 16 ha tutti i vantaggi del nuovissimo sistema operativo Apple ed anche una grande serie di nuove funzioni che sono state perfezionate nel frattempo. Ha impiegato molto di più per uscire, ma l’attesa ne è valsa decisamente la pena, e non per niente: sono presenti un bel po’ di opzioni che sono esclusive, dedicate solo ai tablet dell’Apple.
Vediamo perciò cosa ci ha portato in campo iPadOS 16 e su cosa possiamo finalmente dedicarci con questo nuovo sistema operativo:
- Stage Manager, ora l’iPad diventa un computer sul serio
Se non avete mai sentito parlare di Stage Manager, questa è una funzione integrata in MacOS che permette semplicemente di far comparire i vari programmi come finestre, gestendoli poi come unità ed icone laterali. In poche parole, è l’Explorer di MacOS, ed ora è possibile attivarlo anche sull’iPad (a patto che ha almeno un chipset A12, A12X o M1 e che vi siano altre piccole compatibilità). Questa funzione trasforma a tutti gli effetti il Tablet in un micro PC, potendo mettere in attività più programmi in varie finestre.
- Supporto per un monitor esterno fino a risoluzioni 6K
Se avete in vostro possesso un iPad Pro con chipset M1, vi sarà finalmente data la possibilità di sfruttare questo chip al massimo delle proprie possibilità connettendo uno schermo esterno per convertire l’ambiente in un vero sistema da lavoro grafico e professionale. Ovviamente questo può essere unito a Stage Manager per un’esperienza ancora più completa, sostituendo quasi completamente un qualsiasi MacBook con queste aggiunte.
- Una concentrazione totale sul discorso dei Desktop
Adesso il discorso è ancora ai suoi albori, ma bisogna dire che l’Apple ha intenzione d’introdurre una divisione fra le Apps e le funzioni che sono dedicate come Mobile e come Desktop, in questo caso enfatizzando bene il discorso su quelle che sono quasi da PC fisso. Questo perché – come già spiegato in fondo – l’introduzione dello Stage Manager rende gli iPad quasi dei computer veri e propri, perciò vi sarà questa concentrazione futura.
- Safari è ora organizzato meglio per i Tablet
Ovviamente, Safari è capace di sfruttare meglio qualche altro aspetto dell’iPad ora, anche se è normale pensare tutto ciò. Le estensioni per questo browser ora hanno ricevuto anche qualche altro piccolo aggiornamento, ora permettendo anche la sincronizzazione completa attraverso iCloud. Questo permetterà agli sviluppatori di creare strumenti ancora più potenti.
- App Casa è ora più comodo da utilizzare
Fra le tante aggiunte che sono state inserite in iPadOS 16, è ora possibile avere a che fare con la nuova versione dell’App Casa – altrimenti chiamata anche Home. Da non confondere con la schermata principale di iPadOS 16, questo programma è dedicato per la gestione di tutti i prodotti Smart presenti in casa, gestendo quindi le lampadine, forni, videocamere di sicurezza e tutto ciò che riguarda i prodotti Smart.
- Anche l’App Meteo ha ricevuto un aggiornamento
Chiaramente, così come le tante Apps per iOS, anche su iPadOS 16 è arrivato un aggiornamento per l’App Meteo. Ora è graficamente più adeguato e fornisce informazioni più dettagliate, con una mappa del luogo dove ci troviamo, la qualità dell’aria ed altri aspetti importanti.
- iCloud integra le foto con un incrocio fra MacOS ed iPadOS
Prima di quest’aggiornamento, iCloud trattava le proprie foto memorizzate in maniera separata fra Desktop e Mobile (e quindi MacOS ed iPadOS / iOS). Adesso il sistema è di nuovo unito sotto un unico tetto, con la collezione delle foto che verrà trattata alla stessa maniera in tutte le versioni Desktop e Mobile (a patto naturalmente che i dispositivi memorizzati in iCloud sono della stessa classe).