ZTE mette in circolazione da oggi in Italia due nuovi telefoni cellulari appartenenti alla sua famiglia Blade. Parliamo del nuovi ZTE Blade A52 e ZTE Blade A52 Lite che si posizionano nelle fasce più economiche del mercato poiché il loro prezzo promozionale arriva a collocare entrambi i modelli sotto i 100 euro. Temporaneamente, ovviamente.
I nuovi dispositivi ZTE optano per configurazioni molto contenute, cosa che si può vedere dando una rapida occhiata alla RAM e vedendo che entrambi optano per moduli da 2GB. Ma ancora, questi due nuovi Android Go può essere sufficiente per molti utenti. Vi raccontiamo tutto di loro.
Contenuto
Scheda tecnica dello ZTE Blade A52 e Blade A52 Lite
ZTE Lama A52 |
ZTE Blade A52 Lite |
|
---|---|---|
Schermo |
6,52 pollici |
6,52 pollici |
Processore |
Unisoc SC9863A a 1,6 GHz |
Unisoc SC9863A a 1,6 GHz |
Versioni |
2GB/64GB |
2GB/32GB |
telecamere posteriori |
Principale: 13 megapixel |
Principale: 13 megapixel |
Fotocamera frontale |
5 megapixel |
5 megapixel |
Batteria |
5.000 mAh |
4.000 mAh |
Sistema |
Android 11 Vai |
Android 11 Vai |
Connettività |
Doppio 4G |
Doppio 4G |
Dimensioni e peso |
164 x 75,8 x 8,7 millimetri |
164,8 x 75,9 x 8,55 millimetri |
Altro |
lettore di impronte digitali |
Cellulare 2 |
Prezzo |
92 euro in Phone House |
79 euro in Phone House |
Troviamo più somiglianze che differenze tra i due nuovi ZTE Blade A52 e A52 Lite che agiscono, come suggerisce il nome, come fratello maggiore e fratello minore nella nuova famiglia. loro condividono schermi da 6,52 pollici con risoluzione HD+ad esempio, o il processore Unisoc SC9863A in esecuzione a 1,6 GHz in entrambi i modelli.
Per i due terminali che abbiamo 2 GB di RAM, sebbene il modello superiore offra 64 GB di spazio interno per i 32 GB del fratello minore. Si differenziano anche per la capacità della microSD, presente in entrambi, con fino a 512GB in più in uno e fino a 128GB in più nell’altro. Separate anche le batterie, entrambe con ricarica a 10W ma rispettivamente con 5.000 mAh e 4.000 mAh.
I due fratelli hanno anche il stessa fotocamera posteriore, 13 megapixele la stessa fotocamera frontale, 5 megapixel. Ma nello ZTE Blade A52 troviamo altre due fotocamere sul retro, due da 2 megapixel per macrofotografia e letture di profondità. Ancora una volta, entrambi arrivano con Android 11 Go in esecuzione sotto il livello MyOS 11 del produttore orientale.
Connettività identica per entrambi i modelli, o quasi, con due slot SIM 4G, WiFi 4, Bluetooth 4.2 (Smart sul Lite), GPS, jack per cuffie e porta microUSB per la ricarica e il trasferimento file. Lo ZTE Blade A52 ha anche un lettore di impronte digitaliuna caratteristica che manca al modello Lite, e sono in vendita ora.
Versioni e prezzi di ZTE Blade A52 e A52 Lite
I nuovi modelli arrivano in Italia in due opzioni di colore per ciascuno di essi (Crystal Blue e Space Grey nell’A52, Metallic Grey e Coral Green nell’A52 Lite) e con un prezzo promozionale tramite Phone House. Vi lasciamo i prezzi qui sotto.
- ZTE Blade A52 con 2GB/64GB: 119 euro in Phone House, 92 euro prezzo promozionale
- ZTE Blade A52 Lite con 2GB/32GB: 99 euro in Phone House, 79 euro prezzo promozionale