Dopo l’annuncio della cessazione delle attività di InfoJobs Italia entro il 31 dicembre 2025, molte persone stanno cercando canali affidabili per continuare la ricerca di lavoro senza interruzioni. In questa guida trovi una selezione aggiornata di portali, strumenti e strategie per sostituire InfoJobs in modo efficace, con un’attenzione particolare alle esigenze del mercato italiano (opportunità locali, figure operative e profili impiegatizi/tech).
Secondo le comunicazioni ufficiali, la piattaforma resterà utilizzabile fino al 31/12/2025. Prima di quella data conviene:
- Scaricare CV, lettere e materiali caricati sul profilo.
- Esportare o annotare le candidature inviate (azienda, ruolo, data, stato).
- Aprire (o aggiornare) i profili sugli altri portali e impostare gli avvisi.
Contenuto
Cosa fare subito (checklist rapida)
- Backup completo del profilo InfoJobs: CV, lettere, certificazioni, link portfolio.
- Replica delle ricerche con le stesse parole chiave (in italiano/inglese) su più siti.
- Alert e newsletter: crea avvisi per ruolo, città, RAL e lavoro ibrido/remoto.
- Tracciamento candidature: un foglio Google/Excel con stato e follow-up evita doppioni.
Le migliori alternative generaliste (Italia)
LinkedIn Jobs
Non è solo un portale: unisce annunci, rete di contatti e attività dei recruiter. Ideale per profili corporate, digital e tech, ma utile in generale per la grande visibilità. Suggerimenti: ottimizza l’headline, chiedi referenze, interagisci con i contenuti delle aziende, attiva “Open to work” e gli Job Alerts.
Indeed
Grande aggregatore con filtri efficienti (contratto, retribuzione, località, remoto). Buona copertura per ruoli impiegatizi, retail, logistica, customer care e IT. Carica un CV compatibile ATS e salva le ricerche per ricevere email automatizzate.
Subito (sezione Lavoro)
Marketplace generalista con area lavoro vivace per opportunità locali e operative (HO.RE.CA., artigianato, vendite, magazzino). Buon bacino per chi cerca inserimenti rapidi. Leggi con attenzione descrizioni e condizioni.
Bakeca Lavoro
Annunci orientati a stage, part-time, turismo e servizi. Indicato per junior/entry-level e lavori sul territorio. Usa filtri per orari e contratti; controlla la data di pubblicazione e la reputazione dell’azienda.
Jobrapido e Jooble (aggregatori)
Motori che raccolgono offerte da più siti. Ottimi come “radar” quotidiano per scoprire aziende e portali che non conosci ancora. Consiglio: crea più alert con combinazioni di keyword/sinonimi (es. “customer care”/“assistenza clienti”, “account”/“commerciale”).
Settore pubblico: concorsi e selezioni
inPA – Portale del Reclutamento (ufficiale)
La piattaforma digitale della Pubblica Amministrazione per bandi, avvisi e selezioni. Registrazione con SPID/CIE, candidatura online, monitoraggio delle domande. Se punti a ministeri, enti locali, sanità o giustizia, è il riferimento principale.
Cliclavoro (Ministero del Lavoro)
Portale istituzionale con focus su opportunità, politiche attive e aggiornamenti sul mercato. Utile per orientamento, formazione e per agganciarsi ai servizi pubblici per l’impiego. Non sostituisce inPA per i bandi, ma completa il quadro informativo.
Agenzie per il lavoro: canale rapido verso le aziende
Oltre ai portali, registra il tuo profilo presso le principali agenzie (somministrazione e ricerca & selezione). Candidarti direttamente sul sito ufficiale dell’agenzia accorcia i tempi di contatto con i recruiter di filiale. Una short list di riferimento:
Suggerimento operativo: scegli 3–5 agenzie forti sul tuo territorio/settore, completa il profilo con CV aggiornato e attiva gli alert; poi passa in filiale o scrivi al consulente per presentarti e allineare gli obiettivi.
Strategia pratica per rimpiazzare InfoJobs senza perdere occasioni
- Multicanale: combina un social professionale (LinkedIn) + un aggregatore (Indeed/Jobrapido/Jooble) + un generalista locale (Subito/Bakeca).
- Keyword e sinonimi: crea varianti con inglesismi e sigle; salva ricerche per città e modalità (ibrido/remoto).
- CV “ATS-friendly”: struttura lineare, sezioni standard, parole chiave coerenti con l’annuncio; evita PDF troppo grafici.
- Lettere mirate: 8–12 righe con risultati numerici e motivazione legata alla job description.
- Pipeline: aggiorna ogni 2–3 giorni lo stato delle candidature; invia follow-up sintetici dopo 7–10 giorni.
- Personal branding: profilo LinkedIn curato (foto, headline, About), referenze e post/portfolio sui progetti più rilevanti.
Conclusione
La chiusura di InfoJobs Italia può diventare l’occasione per rendere la tua ricerca più solida e diversificata. Metti in sicurezza i dati sul vecchio profilo, distribuisci gli sforzi su più canali e automatizza il monitoring con alert e una pipeline ordinata. Con questa impostazione, la transizione entro il 31 dicembre 2025 sarà fluida e, soprattutto, aumenterai le probabilità di intercettare l’opportunità giusta al momento giusto.
Fonti utili: Comunicazioni ufficiali InfoJobs · FAQ “Chiusura InfoJobs Italia” · inPA · Cliclavoro

