La modalità di recupero è una funzione nascosta che hanno tutti i telefoni cellulari e Tablet Android. Questo è un sistema di avvio alternativo che si trova su una partizione separata del tuo computer.
Il suo obiettivo è aiutare a risolvere problemi gravi che impediscono il normale funzionamento del dispositivo. Per accedervi è necessario premere a combinazione di pulsanti specifici per ogni modello e marca.
Questa modalità, chiamata anche recupero delle scorte, è quello installato di default dal produttore di ciascun cellulare. Offre diverse opzioni per ripristinare il cellulare, come l’installazione di un nuovo firmware, eliminare le applicazioni in conflitto o eseguire un ripristino delle impostazioni di fabbrica. È uno strumento sicuro e affidabile.
Alcuni dispositivi, soprattutto quelli più diffusi, permettono di installare un modalità di ripristino personalizzata o ripristino personalizzato. Questo offre più funzioni e possibilità rispetto a quello ufficiale, ma comporta anche più rischi.
Se non lo fai correttamente, potresti perdere tutte le informazioni sul tuo cellulare o addirittura danneggiarlo irreparabilmente. Inoltre, il recupero Le impostazioni personalizzate potrebbero non essere compatibili con alcune versioni di sistema operativo soprattutto quelli più recenti.
Passaggi per accedere alla modalità di ripristino su Android
Per accedere al menu di ripristino Android devi prima spegnere il dispositivo premendo il pulsante di accensione e selezionando l’opzione per disattivare.
Quindi riaccendi il dispositivo in modalità di avvio, premendo contemporaneamente il pulsante di accensione e il pulsante di riduzione del volume. Se hai un telefono Samsung invece è necessario premere i pulsanti di accensione e aumento del volume.
Una volta nel menu di avvio, utilizzare i pulsanti del volume per evidenziare l’opzione Modalità di recupero e premere il pulsante di accensione per confermare.
Attendi che appaia l’icona di Android con un punto esclamativo rosso sullo schermo. Ciò indica che sei entrato in modalità di ripristino. Ora, premi brevemente il pulsante di accensione, quindi premi rapidamente il pulsante di aumento del volume.
Nel menu di ripristino, utilizza i pulsanti del volume per navigare tra le opzioni e il pulsante di accensione per selezionarle.
Una volta effettuato l’accesso al recupero, vedrai una schermata con una serie di opzioni. Ognuno ha una funzione specifica, che spieghiamo di seguito:
- Riavviare il sistema: questa opzione riavvia il dispositivo e lo riporta alla normale modalità Android.
- Riavvia al bootloader: È adatto per eseguire funzioni avanzate, come lo sblocco del bootloader o l’esecuzione dei comandi Fastboot.
- Inserisci fastboot: apre lo speciale menu fastboot, che consente di installare firmware personalizzato senza la necessità di un ripristino personalizzato.
- Applica l’aggiornamento ADB: Permette di installare manualmente gli aggiornamenti utilizzando i comandi ADB, ideale per utenti esperti.
- Applica l’aggiornamento dalla scheda SD: questa opzione è simile alla precedente, ma consente di installare gli aggiornamenti dalla memoria interna del dispositivo.
- Cancella i dati / impostazioni di fabbrica: esegui un ripristino delle impostazioni di fabbrica hardware, che può risolvere problemi seri.
- Cancella la partizione della cache: cancella la partizione della cache di sistema, il che potrebbe migliorare le prestazioni.
- Sistema di montaggio: consente di montare il file di sistema per apportare le modifiche necessarie (avanzato).
- Visualizza i log di ripristino: questa opzione visualizza un registro temporaneo delle azioni intraprese durante la sessione di ripristino.
- Esegui il test grafico: eseguire un test rapido per verificare il corretto funzionamento dello schermo e della grafica.
- Esegui test locale: Visualizza lingue aggiuntive sullo schermo per verificare la capacità di visualizzazione.
- Spento: Spegne il dispositivo, il che può essere utile se non verrà utilizzato immediatamente.
- Applicazioni di riparazione: È presente sui dispositivi Samsung e ottimizza le applicazioni per migliorare le prestazioni.
La modalità di ripristino è a opzioni avanzate che consente di eseguire azioni speciali sul dispositivo. Dovrebbe essere accessibile solo in caso di necessità, poiché Un uso improprio può causare seri problemi o perdita di informazioni.
Le sue applicazioni principali sono aggiornare il firmware a una versione più recente, correggere errori di avvio e ripristinare il dispositivo al suo stato originale. Per il resto delle funzioni si consiglia di utilizzare le applicazioni in modalità normale.