Quanto può costare uno Smartphone? Certe persone dicono 1000 euro. Altre 800, e c’è chi è fermamente convinto che un prodotto di questo genere non deve costare più di 500 euro. Ma poi, è possibile trovare qualcosa che scende così in basso, che bisogna chiederci se effettivamente stiamo comprando uno Smartphone o un giocattolo. Questi sono gli Smartphone che costano almeno o al di sotto dei 150 euro, a volte sorprendendo parecchio per le loro modestissime qualità. Ammiriamoli pure tutti.
Nota: in questa lista presenteremo prodotti che sono in commercio sia in Italia che in alcune parti del mondo. Dove necessario, indicheremo dove si può esportare il prodotto.
Ulefone Note 8
Cominciamo con uno Smartphone che presenta un costo di soli 80 euro. L’Ulefone Note 8 monta un shipset Mediatek MT6580 con 2Gb di RAM e 16Gb di memoria interna (basata su eMMC 5.1). Lo schermo 5.5 in IPS LCD ha una risoluzione di 442×960 a 192ppi di densità. Un’assoluta, completa preparazione alla modestia più ridotta che si può mai ottenere per un prezzo simile.
E’ comunque un prodotto d’una marca semi-conosciuta ed offre Android 10 (Go edition) con una doppia fotocamera da 5+2Mpx. Sito ufficiale: https://www.ulefone.com/
Nokia C20
Andiamo ora ad un brand più conosciuto: la Nokia offre attualmente modelli ad un costo molto ridotto. Per 120 euro è possibile ottenere un cellulare con un display da 6.5 pollici in IPS LCD con una risoluzione di 720×1600 a 269ppi di densità. Il Chipset che porta è un Unisoc SC9863A con 2Gb di RAM e 32Gb di memoria interna (basata su eMMC 5.1).
Ha una singola fotocamera da 5Mpx ed offre Android 11 (Go edition) come sistema operativo. E’ un telefonino ancora discretamente recente ed ha almeno un altro paio d’anni di supporto garantiti. Sito ufficiale: https://www.nokia.com/phones/it_it
Alcatel 1 (2021)
La vecchia versione dello Smartphone Alcatel è in svendita, e con un prezzo veramente impressionante: solo 60 euro. Per un costo del genere si ha in possesso un prodotto con schermo da 5 pollici in tecnologia TFT LCD, con una risoluzione di 480×960 a 215ppi di densità. Come chipset monta un Mediatek MT6749 con 1Gb di RAM e 16Gb di memoria interna (basata su eMMC 5.1).
Lo stesso ha a disposizione Android 11 (Go edition). Il brand è riconosciuto, ma gli aggiornamenti sono probabilmente sporadici. La singola fotocamera 5Mpx mette in evidenza il costo totale del prodotto, molto ridotto.
BLU G51S
Gli Smartphone della Blu sono ancora difficili da trovare in circolazione, ancora un esclusiva del mercato statunitense. Al prezzo di quello che di regola sono solo 100 euro però, si può avere a disposizione uno Smartphone con uno schermo da 6.4 pollici in tecnologia IPS LCD ed una risoluzione di 720×1560 a 268ppi di densità.
Il chipset è un Octa-Core non ben identificato, con 2Gb di RAM e 32Gb di memoria interna (basata su eMMC 5.1). Dispone d’una doppia fotocamera da 13+0.3Mpx, ed il sistema operativo è Android 11 (Go edition). Sembra offrire la più buona quantità di compromessi anche se purtroppo rimane un prodotto estero.
Xiaomi Redmi 9AT
Vi sono poi i cellulari cinesi, che però se la combattono magnificamente su questo campo. La Xiaomi in particolare ha ancora in commercio un prodotto di due anni fa, ancora attuale per le sue caratteristiche: schermo da 6.5 pollici in IPS LCD con risoluzione da 720×1600 a 269ppi di densità, chipset Helio G25 con 2Gb di RAM e 32Gb di memoria interna (su eMMC 5.1) ed un sistema operativo Android 10 con MIUI 12 – ovviamente difficilmente aggiornato al giorno d’oggi.
E’ presente una singola fotocamera da 13Mpx. Per il costo di 90 euro, è l’assoluta scelta equilibrata, di basso costo ma con caratteristiche non troppo terra-terra.
Freedom 251
Questo Smartphone è stato incluso proprio per dimostrare chi ha il primato assoluto di Smartphone più economico mai venduto. Non è possibile trovarlo al di fuori dell’India, e per buone ragioni: costa solo 5 euro ed è stato a lungo una specie di telefonino nazionale, offerto ad un simile costo ridotto proprio per via del finanziamento lanciato dallo stato. Ha uno schermo da 4 pollici con una risoluzione di 540×960 ed un processore Quad-Core, con 1Gb di RAM e 8Gb di memoria interna. Ha una singola fotocamera da 3Mpx e come sistema operativo è montato Android 5.1. Forse non è così strano che costi così poco.