Per un certo tempo, il mondo dei Tablet ha avuto non poche difficoltà a rimanere rilevante. Alcuni modelli e serie hanno fatto il loro tempo, stagnando in poche revisioni e lasciando del tutto il campo a pochi giganti presenti sul mercato. Alcuni hanno perfino trasformato il senso di Tablet in qualcosa di più evoluto, a volte affiancando questo tipo di prodotto direttamente a quelli che sono nelle categorie come PC e Notebooks. In poche parole, c’è chi ha deciso di vendere questi dispositivi facendoli apparire come altri. Un trucco che se vogliamo, non ha ancora completamente catturato l’Apple. Infatti quest’ultima ha prodotto parecchi Tablet durante gli anni, di diverse formule e misure. Uno degli ancora più apprezzati è l’Apple iPad Mini, il quale è arrivato alla sua ultima edizione, indicata proprio per l’anno di uscita (2021).
Vediamo dunque di parlare di questo tablet, e cosa ha effettivamente portato di nuovo a disposizione degli utenti, appassionati e non.
Estetica
Come si presenta esteticamente…quel che si può definire una boccata d’aria fresca. Il design degli iPad è sempre stato costante negli anni, con piccoli ritocchi che però hanno sempre rischiato di dare come un segno di noia fra i vari tentativi di rendere il tablet bello a vedere. Con l’arrivo di quest’edizione, sono cambiate un bel po’ di cose. Via sono andati i larghi bordi della precedente edizione, al quale finalmente s’affaccia un display Liquid Retina da 8.3 pollici. La composizione rispecchia più gli iPad di grandi dimensioni, rimuovendo effettivamente la figura dell’IPad “economico” e raffinando l’aspetto di questo Tablet compatto. Si tratta anche d’un tablet nettamente più leggero, perdendo 10 grammi rispetto alla vecchia edizione (300 grammi).
Fotocamera
La fotocamera di questo Tablet è anche una gradita sorpresa. Generalmente i prodotti mini hanno sempre tenuto ad essere molto semplici, con un sensore da 8Mpx senza nemmeno a disposizione un Flash. Con quest’edizione invece sono cambiate un po’ di cose, presentando una fotocamera da 12Mpx con Quad-LED Flash. Ovviamente, è sempre un obiettivo piuttosto modesto, ma è rispetta comunque lo standard più minimo del mercato odierno.
Hardware e Memoria
Che potenza ha a disposizione…anche su questo campo l’Apple non si è risparmiata affatto. L’iPad Mini di quest’anno offre un chipset A15 Bionic con 4Gb di RAM e 64 o 256Gb di memoria interna. Grazie a questa combinazione, questo Tablet è praticamente ideale per tutto: dalle varie elaborazioni video, fino al disegno più approfondito – ovviamente con i suoi limiti per quel che riguarda i lavori davvero seri. Non manca anche una batteria da 19.3Wh, che garantisce molte ore d’uso ininterrotto. Ovviamente ciò è anche offerto da iPadOS 15 e le varie Apps messe a disposizione dall’Apple, con un ottimo uso per una grandissima quantità di scopi.
Fra le funzioni a disposizione per offrire il giusto supporto, vi è la possibilità di usare l’Apple Pencil 2 ed anche un’ottima (se si sceglie il modello Cellular) antenna compatibile con il 5G. Un po’ un peccato va allo schermo: anche se è molto dettagliato e presenta anche una risoluzione di 1488×2266 a 327ppi di densità, rimane comunque fermo a 60Hz di frequenza. Buona l’aggiunta del Wifi 6, il quale aiuta enormemente la velocità di comunicazione.
A tutto questo vi è comunque qualche piccola pecca: una di queste è la mancanza dell’entrata per le cuffie. Ebbene sì, anche questo Tablet è entrato a far parte di quei prodotti che non ha più un Jack stereo 3,5mm: si dovrà perciò prendere un paio di cuffie compatibili o passare direttamente alla comunicazione Bluetooth.
Conclusioni
In conclusione, che cosa si può dire dell’iPad Mini di quest’anno? Certamente una bella rivista per quel che riguarda il design e le prestazioni, ma trattare questa serie con la mentalità dell’iPad Pro è forse una scelta piuttosto contestabile. A parte la rimozione della porta 3,5mm, vi è il discorso del prezzo. L’iPad Mini del 2019, alla sua uscita, costava 450 euro. Questo prodotto ha un prezzo di 560 euro nella versione base, 900 euro nella versione con 256Gb di memoria interna con Cellular. L’impatto delle varie scelte che ha avuto l’Apple ha aumentato non di poco il prezzo, aumentando la base di 110 euro e rendendo la scelta del Mini – forse – non più quella economica ma piuttosto, semplicemente quella compatta. La raffinatezza in fondo non ha misure, e questo l’Apple lo vuole far capire. Detto ciò, l’iPad Mini di quest’anno è un prodotto solido, potente, bello a vedere e strapieno di accessori! Se si riesce a passar sopra il suo prezzo attuale, è il tablet compatto per eccellenza.