La funzione Risveglio introdotta in iOS 10 è certamente affascinante, ma non sempre ben usata. Alcuni non riescono infatti a sfruttarla come si deve, certe volte impantanandosi in attivazioni indesiderate o che non vengono eseguite. Ecco qualche consiglio che possiamo darvi in ambito.
Nota: ci teniamo naturalmente a dirvi che i modelli di iPhone compatibili con questa funzione sono l’iPhone 7, 6S, 6S Plus e iPhone SE. Tutti gli altri iPhone non hanno questa funzione disponibile. Non è possibile attivarla se non attraverso estensive modifiche, cosa non presente in questo articolo.
E’ importante come lo poggiamo. La modalità Risveglio si basa sui sensori del movimento del cellulare, e per quanto questi siano evoluti non sempre possono avere una base al 100% sicura. Assicuratevi perciò di poggiare il cellulare in due modi: ben disteso oppure ben alzato, con il tasto home rivolto in basso. Se volete un ulteriore consiglio, poggiate il cellulare con lo schermo rivolto alla superficie.
E anche come lo prendiamo! Sì, ci sono delle piccole regole basate su anche come lo prendiamo. Il Risveglio non è efficace se stiamo alzando il cellulare da, ad esempio, il comodino di fianco al nostro letto mentre dormiamo. E’ più adatto se alzato da una certa altezza, come da un tavolo mentre siamo in piedi – il calcolo in fondo è basato su questo movimento.
Per questo motivo è bene che agiamo correttamente quando afferriamo il cellulare. Non afferratelo tenendolo piegato di lato, questo può prevenire la funzione Risveglio. Quel che dovete fare è afferrarlo dritto, con il tasto Home rivolto verso il basso. La velocità con il quale afferrate l’iPhone è anche cruciale: se lo fate troppo in fretta, la funzione Risveglio può non entrare in funzione.
Se avete difficoltà ad afferrare l’iPhone in maniera corretta, aiutatevi con una Cover oppure utilizzando uno stand adatto.