Vi siete procurati un Galaxy Alpha (G850)? Ottimo, è ancora un cellulare parecchio valido per un sacco di motivi…ma in quanto a personalizzazione, ha ancora parecchio da lasciare a desiderare. Ovviamente potete personalizzarlo a dovere con un buon root e un po’ di creatività. Se siete interessati a cambiare l’immagine di Boot, ecco cosa c’è da fare:
Per prima cosa, assicuratevi d’avere il cellulare in queste condizioni:
- Rootato
- Con il Recovery TWRP presente
- Con un Backup effettuato (non necessariamente completo, scriveremo la partizione del Boot)
Scaricate il file zippato da qui (https://goo.gl/cX9Wev). Questo file contiene lo script per modificare il file di Boot e ha l’immagine necessaria per la modifica, che si basa su quella originale. Aprite il file zippato. Potete sia sostituire l’immagine che modificare quella esistente, l’importante è che siano rispettate queste condizioni:
- La risoluzione deve assolutamente essere di 720×1280.
- Il formato va rispettato. Ergo salvate sempre in JPG.
- Non usate nessun editor d’immagine basato su codici Linux/GNU come Gimp, Krita, ect…usate Paint.NET o addirittura Paint di Windows, quasi salvano il JPG nel formato supportato.
Una volta che avete modificato o sostituito il file d’immagine, ricompattate nuovamente il file ZIP. Fate caso che la composizione interna del file zip deve essere come quando l’avete aperto (Ovvero con le cartelle META-INF e tmp). Se questo non è così, fallirete l’installazione, anche se senza danni.
Adesso immettete il file ZIP nel cellulare e fatelo partire in Recovery. Potete farlo facilmente usando un programma come TWRP manager
Una volta che siete in TWRP, eseguite un installazione da file ZIP.
Indicate il vostro File ZIP. Il programma non impiegherà molto ad installarlo. Alla fine dell’operazione, riavviate il Galaxy e meravigliate alla schermata di Boot ora modificata!
Nel caso l’installazione non sarà andata a buon fine, vi sarà un bootloop (ovvero il cellulare continuerà a mostrare il logo ma non andrà avanti). In tal caso, consigliamo d’intervenire in TWRP e riscrivere lo ZIP originale o effettuare un ripristino della sezione Boot.