Android 7.0 Nougat è uno dei più chiacchierati e attesi aggiornamenti di Google che gli utenti Android non vedono l’ora di provare. Gli ultimi dispositivi Samsung come il Note5, Galaxy S6 e Galaxy S7 sono già impostati per ricevere in automatico l’aggiornamento dell’ultimo sistema operativo Android N.
Per non farsi trovare impreparati, bisogna preoccuparsi solo di eseguire il backup dei propri dati prima del download e l’installazione, in modo da proteggere i file personali nel caso sorgano problemi. Il backup potrà essere fatto semplicemente collegando il telefono a un computer e utilizzando un programma di Android Manager come MobileGO.
Oltre agli smartphone menzionati, altri modelli di punta sono in coda per ricevere l’aggiornamento come il Samsung Galaxy S7 Edge, Samsung Galaxy S6 Edge e Samsung Galaxy S6 Edge Plus.
Android 7.0 Nougat ha in serbo delle caratteristiche promettenti, tra cui la possibilità di eseguire due applicazioni contemporaneamente ed effettuare attività multitasking.
C’è poi il supporto della realtà virtuale, che è il trend più caldo del momento nel mondo tecnologico. Altre caratteristiche di Nougat 7.0 sono notifiche in bundle (per raggruppare le notifiche), compatibilità con schermi sensibili alla pressione e una riprogettazione del menu impostazioni.
Il firmware dell’aggiornamento per i Samsung Galaxy non è ancora disponibile ma, per vederlo in azione prima del rilascio ufficiale, fra poche settimane basterà scaricare l’app per il Beta Program direttamente dallo store Samsung Galaxy e richiedere attraverso di essa la partecipazione al test del firmware.
Oppure basterà controllare la pagina di Google relativa al “Programma Beta Di Android“, accessibile al seguente indirizzo tramite il proprio account Google:
https://www.google.com/android/beta?u=0
In questa pagina troverai i dispositivi idonei a ricevere l’aggiornamento in versione Beta, e se vedi il modello del tuo telefono basterà registrarsi per ricevere via OTA l’aggiornamento.
Se invece sei un esperto di modding potresti installare custom ROM. Ad esempio per il Samsung S3 esiste il firmware AICP scaricabile da questo link, mentre per Samsung S4 e S5 è possibile fare l’update tramite CyanogenMod